Crea il tuo spazio yoga ideale

il perfetto spazio yoga

Crea il tuo spazio yoga ideale

Quanto è importante la location in cui scegliamo di praticare yoga? Idealmente serve tranquillità, nessuna distrazione, silenzio, aria pulita, magari un buon profumo orientale e una musica di sottofondo. E allora crea il tuo spazio yoga ideale! Con l’arrivo della stagione fredda, si restringe la rosa di opzioni a nostra disposizione per praticare yoga e meditazione: non è facile ritrovarsi al parco, circondati dal verde, accompagnati dal canto degli uccellini, per praticare insieme. Ecco una piccola guida per rendere indimenticabile, anche in inverno, quel momento di connessione tra corpo, mente e respiro che è lo yoga. Perché il perfetto spazio yoga esiste… ed è diverso per ciascuno di noi!

 

Il potere energizzante dello yoga outdoor

– Crea il tuo spazio yoga ideale

 

outdoor yoga

Continuare a fare yoga outdoor, nei limiti del possibile, in sintonia con gli elementi della natura, è il consiglio migliore che ci sentiamo di dare. Vedremo come possiamo gestire la pratica all’aperto anche in inverno, perché quando consigliamo di fare yoga all’aperto in inverno non intendiamo chiaramente una sessione di Hatha yoga che rischierebbe solo di farci raffreddare. Alcuni maestri yoga non amano consigliare la pratica dello yoga all’aperto: ritengono che la sala yoga, come un tempio sacro preposto esclusivamente alla pratica, con il suo pavimento piano e l’attrezzatura adatta, sia il luogo migliore ove praticare. Il nostro unico consiglio è questo: crea il tuo spazio yoga ideale!

 

Portare la consapevolezza ovunque

– Crea il tuo spazio yoga ideale

 

outdoor yoga

A nostro parere è così bello poter praticare praticamente ovunque: non potremmo mai sconsigliare una bella sessione di yoga al parco! Senza alcun dubbio è piacevole e potente partecipare a pratiche spirituali all’interno di templi e scuole tradizionali, ma quello che desideriamo qui è portare con noi lo yoga ovunque e ogni giorno. Occorre allenare questa “nuova abitudine allo yoga”: il parco, il bosco, un ampio terrazzo sono per noi luoghi adatti. C’è qualche distrazione in più, è vero, ma per noi è un bene: è utile allenarsi a mantenere un alto livello di attenzione, skill che risulterà preziosa nella vita quotidiana! Quando dovremo restare calmi mentre un collega ci griderà addosso, quando qualcuno suonerà il clacson come un pazzo, quando quello del piano di sopra sbatterà i tappeti sul nostro bucato appena steso… avremo una marcia in più! Il bello di questa disciplina è che si può praticare letteralmente ovunque: fare yoga all’aperto, circondati dai colori e dalla pace della natura, accresce l’effetto rilassante e la concentrazione.

 

Inverno fa rima con outdoor

– Crea il tuo spazio yoga ideale

 

yoga in cammino

 

Se è vero che gli spazi aperti agevolano la connessione con le proprie radici, è pur vero che in inverno non ci viene proprio voglia di uscire al gelo a fare una corsetta o una sequenza di yoga al parco! E meno male perché, quando le temperature scendono vicino allo zero, non fa bene fare gli eroi. Ciò non toglie che nella natura ci sentiamo subito meglio, indipendentemente dalla stagione. Che sia estate o inverno, che gli alberi siano verdi, coperti di neve, fioriti o colorati dei colori dell’autunno, la verità è che in un teatro naturale recuperiamo in fretta le energie. Piante di varia specie, distese e sentieri di campagna, rocce di alta montagna o panorami di mare… in questi luoghi incontaminati ci sentiamo a casa, vicini a Dio. Un ritorno alle origini che accresce la consapevolezza e la fiducia in se stessi, incrementando i benefici che derivano dalla meditazione. E la meditazione è ciò che possiamo praticare in qualunque stagione: in inverno, ben coperti, potremo praticare la meditazione camminata e il trekking consapevole di cui si fa pratica in Yoga in cammino. Basterà l’abbigliamento adatto, meglio se tecnico: una giacca a vento, leggings termici, scarponcini e godremo della bellezza della natura meditando senza star fermi. Quindi crea il tuo spazio yoga ideale scegliendo un sentiero di montagna che sarà la tua location unica!

 

Una sala yoga tutta per te, all’aperto

– Crea il tuo spazio yoga ideale

 

yoga outdoor

Nella tua ricerca dello spazio yoga ideale, ti consigliamo un’oasi di calma e relax vicina alla città. A solo un’ora e mezza da Torino, nel comune cuneese di Villar San Costanzo in Valle Maira, l’area protetta Riserva Naturale dei Ciciu del Villar incarna tutti questi aspetti. Le stagioni ideali per questa esperienza? L’autunno e l’inverno, quando la vegetazione è più rada e puoi vedere meglio i funghi di roccia immersi nel bosco, nati da un fenomeno di erosione fluviale. I misteriosi funghi, detti Ciciu (dal piemontese pupazzo, fantoccio), sono oggetto di numerose leggende e storie magiche. Secondo una di queste, le sculture naturali rappresenterebbero le masche, le streghe del folclore piemontese, pietrificate dopo un rito magico dall’esito nefasto. Un’altra interpretazione, vuole invece che sia stato San Costanzo, il legionario romano santo patrono di Villar, a immobilizzare i suoi nemici mutandoli in curiosi massi giganti. Tra queste installazioni naturali ci si può riconnettere con la Terra circondati da querce, pioppi, aceri, betulle, ruscelli e simpatici scoiattoli, respirando a pieni polmoni e ascoltando il dolce cinguettare di cince, regoli, picchi e falchi pellegrini. Se cerchi una facile passeggiata meditativa, il percorso turistico e didattico Ciciuvagando, con un tempo di percorrenza di circa 45 minuti, fa al caso tuo.

 

Yoga indoor: uno spazio tutto tuo

– Crea il tuo spazio yoga ideale

 

perfetto spazio yoga

Quando consigliamo una camminata meditativa nel bosco, non intendiamo suggerire di sostituire completamente le lezioni “formali” in saletta con passeggiate all’aperto, né consigliare di ridurre lo yoga a casa. Creare il proprio angolo yoga in casa, una specie di santuario personale che aiuti ad incanalare l’energia positiva, è di fondamentale importanza. Dovrebbe  essere un luogo in cui ti senti in pace con te stesso, il più possibile depurato da distrazioni e fattori di disturbo, possibilmente uno spazio in cui non siano presenti devices come cellulare e TV. Il computer è ammesso se stiamo seguendo un corso online. Con questa breve guida ti aiutiamo a creare il tuo rifugio personale in puro stile yogi.

 

I passi per creare il perfetto spazio yoga:

 

il perfetto spazio yoga

  • La temperatura ambientale ideale, regolata secondo le tue esigenze, aiuta a rilassare il corpo e di conseguenza anche la mente, preparandoli meglio alla pratica dello yoga. C’è chi pratica hot yoga e chi ama gli ambienti freschi, decidi cosa è meglio per te!
  • Sapevi che l’intensità dell’illuminazione di una stanza ha effetto sull’umore? Meglio evitare luci intense, di giorno puoi affidarti alla luce naturale e di sera puoi regolare l’interruttore su una luce soffusa, usare una lampada locale o la luce delle candele.
  • Una parola: aromaterapia. Lavanda, gelsomino e camomilla sono dei toccasana per il relax, il mal di testa e la tensione. Usa qualche goccia di olio essenziale, oppure accendi un incenso, il palo santo o una candela profumata.
  • Insonorizzazione. Va benissimo munirsi di una playlist che aiuti ad entrare meglio nel mood, anche se è davvero molto utile praticare in silenzio, per volgere meglio l’attenzione verso l’interno del nostro essere. Da evitare sono, invece, tutti i rumori forti e le distrazioni come suoneria del telefono, TV ecc. Se non ti è possibile scappare dalla colonna sonora della metropoli, prova a focalizzarti su rumori bianchi registrati, come il suono delle onde, o su qualsiasi elemento ti dia calma e serenità. Quando sarai molto allenato, saprai “essere yoga” anche nel traffico!

spazio yoga

  • Mantieni lo spazio ordinato. L’ordine esteriore e la pulizia aumentano la disciplina mentale: non ci saranno distrazioni ad interrompere la tua meditazione, né nella stanza né nei tuoi pensieri.
  • Circondati di elementi d’arredo che ti ispirino e facilitino la pratica. Concepisci il tuo spazio in modo da trovare la calma anche solo osservando la tua frase motivazionale (o il tuo mantra) affissa alla parete, un mandala, una foto che ritrae un luogo che ami, oggetti che evocano ricordi piacevoli, souvenir di viaggio, regali ricevuti da chi ami… Fa’ che lo spazio sia confortevole e non troppo ristretto, così da poterti muovere liberamente.
  • Scegli gli accessori migliori per te. Il tappetino dovrebbe essere antiscivolo se pratichi lo yoga dinamico, ma può essere un semplice tappeto morbido se quello che pratichi a casa si avvicina alla meditazione. Occorrerebbe tenere accanto a te una coperta per il rilassamento finale (shavasana), un cuscino per le pratiche da seduto, un mattoncino yoga per facilitare l’esecuzione di alcuni asana (vuoi sapere come si usa? Scrivici). Per la stessa ragione potrebbe esserti utile una cintura yoga (va bene la cintura di un accappatoio o una cintura tecnica) e, se ti piace l’idea, un diario per annotare le tue intuizioni a fine pratica.
  • Tieni a portata di mano un bollitore con le tue tisane preferite per premiarti a fine pratica.
  • Aggiungi qualsiasi elemento che concorre al tuo benessere spirituale!

tisana yoga

Bosco, parco, casa o scuola di yoga… quest’inverno ognuno troverà il suo mix ideale senza dimenticare che la “casa dello yoga” è, soprattutto, il cuore.